Approfondimenti - Informazioni
Magazine
Capperi al sale: come si preparano, utilizzano e conservano

Oggi parliamo di una conserva sotto sale molto usata nella cucina mediterranea, i capperi al sale. Come si usano i capperi al sale? Come si lavano i capperi sotto sale? Quanto tempo si conservano i capperi sotto sale? Quali sono le proprietà? Seguiteci nella lettura per scoprire tutte queste informazioni!
Cominciamo con lo spiegare che i capperi sono i boccioli di un piccolo arbusto legnoso, tipico del bacino del Mediterraneo, chiamato Capparis spinosa.
Questa pianta, originaria dell'Asia Minore e della Grecia, dopo il fiore produce dei frutti che sono chiamati cucunci, saporiti e gustosi, ma meno diffusi rispetto ai boccioli. I capperi si conservano abitualmente sotto sale o sott’aceto. Oggi scopriamo tutto sulla conservazione sotto sale.
Come usare i capperi al sale
I capperi sono un ingrediente molto aromatico, saporito e sapido. Si abbinano bene ai piatti di pesce, come l’orata o il branzino con pomodorini e capperi al forno, oppure alla pasta, in sughi classici e intramontabili come la puttanesca; sono perfetti con le uova sode, insaporiscono e danno un tocco speciale a pizze e focacce, e sono un ingrediente imprescindibile per il vitello tonnato.
Come si lavano i capperi sotto sale?
Ma come si dissalano i capperi? È un’operazione importante, che ci serve per evitare che i piatti diventino troppo salati e per far si che il cappero esalti nuovamente il suo sapore senza essere sovrastato dal sale. Il metodo infallibile è sciacquarli con acqua fredda. Mettiamo i capperi in una ciotola, riempiamola con acqua fredda e lasciamoli riposare per un quarto d’ora. Cambiamo l’acqua e ripetiamo l’operazione lasciandoli ancora qualche minuto a bagno. Scoliamoli con un colino e asciughiamoli delicatamente con carta assorbente.
Quanto si conservano i capperi al sale?
La salagione è un metodo di conservazione molto efficace, oltre che naturale. I capperi in questo modo possono durare anche due anni.
Le proprietà dei capperi
I capperi sono un alimento prezioso: hanno proprietà diuretiche e di protezione dei vasi sanguigni. Contengono vitamina A, vitamina B1 e B2, acido pantotenico, e sali minerali, fra cui ferro, fosforo e calcio.